Tu sei qui

D.A.D. Coronavirus

Area dedicata alla didattica in periodo di Coronavirus.

 

In evidenza

 

PROGETTO DDI: Linee di Orientamento sull’uso della didattica digitale inclusiva per studenti con autismo

Documento rivolto alle famiglie, ai docenti e agli operatori per la gestione della Didattica a distanza (DDI) in un’ottica inclusiva.

A cura di DIVHI in rete con ANGSA Piemonte sezione di Torino, Associazione di Idee, Centro Riabilitazione Ferrero, Lunetica e Spazio Blu per sviluppare varie schede che possono essere utilizzate per valorizzare l’allievo anche tramite la didattica a distanza.

L'INCLUSIONE non teme COVID. 

Un accomodamento ragionevole per una efficace inclusione scolastica nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della diffusione di Covid-19 

A cura di: Sportello Autismo (SpA) e Servizio Disturbi Comportamento (SeDICO) VICENZA  entrambi coordinati dall’Istituto Comprensivo di Lonigo Scuola - Polo Inclusione provinciale e capofila regionale Veneto -

Inclusione via Web 

Questa sezione nasce per supportare il lavoro delle scuole. È work in progress, sarà costantemente implementata e arricchita con nuove risorse. I collegamenti proposti consentono di raggiungere e utilizzare, a titolo totalmente gratuito, le piattaforme e gli strumenti messi a disposizione delle istituzioni scolastiche grazie a specifici Protocolli siglati dal Ministero.

 

Tra le Risorse:

                                  

A.S. 2020/21 e COVID-19.  Materiali per la ripartenza -20- “Risorse disabilità”

Allegati:

PROT 2020 set 18 ripartenza - 20 - disabilita_risorse professionali 

Allegato 1_ Intervista alle famiglie, agli educatori e referenti clinici 

Allegato 2_ Checklist conoscitiva per accoglienza a scuola 

Allegato 3_ Attività espressive 

Allegato 4_ Preparare la DDI

 

 

 

...e altri materiali in ordine di acquisizione:

L’intervento neuropsicomotorio da remoto. Costruire sinergie tra casa, scuola e terapia

Nel testo vengono introdotti possibilità e limiti degli interventi da remoto e vengono sviluppati argomenti inerenti le strategie di facilitazione del comportamento intenzionale e dell’apprendimento, con un’ampia sezione dedicata ai supporti visivi e alle strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa con riferimento esplicito alla
didattica adattata.

 

 

SIDiN

Coronavirus COVID-19: gestione persone con disabilità intellettiva e autismo a cura di: CREA (Centro Ricerca e Ambulatori), Fondazione San Sebastiano
ASMED (Associazione per lo Studio dell’Assistenza Medica alla persona con Disabilità) Federazione Italiana Prader-Willi. ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Onlus

 

Essediquadro

Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento.
Realizzato dall'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.

essediquadro ha predisposto uno Spazio dedicato all'emergenza COVID19 in cui gli insegnanti potranno trovare gratuitamente indicazioni operative, confrontarsi tra loro e con gli esperti, segnalare materiali autoprodotti, condividere idee, indicazioni ed esperienze.

Rapporto ISS COVID-19 n. 8 autismo.pdf

Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 28 ottobre 2020.

 

Attività per bambini e ragazzi con autismo, l'iniziativa #intantofaccioqualcosa

Per contenere il Coronavirus bisogna stare a casa.

Sui siti di  "Uovonero", "Autismo è" e "Spazio Nautilus"

vengono pubblicati ogni giorno video e materiali per svolgere

attività a casa

Didattica a distanza: Autismo … su WHATSAPP in CAA

Il CTS di Reggio Emilia, considerata l’urgenza di trovare modalità di comunicazione efficaci con tutti gli studenti, grazie alla ricerca-azione in un progetto relativo alla creazione di materiali in CAA (ancora in corso e alla cui conclusione saranno resi disponibili ulteriori materiali), condivide i seguenti materiali volti a rendere possibile la comunicazione attraverso l’utilizzo dei social network (Whatsapp e messaggistica online) e di facilitare l’instaurazione di rapporti empatici utilizzando linguaggi pidgin ai tempi della didattica a distanza.

 

 

Il Coronavirus spiegato a bambini e adolescenti 

A cura della Fondazione  IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano

Qui trovate suggerimenti per affrontare lo stress; idee e racconti per  parlare con i più piccoli o con gli adolescenti di cosa sta accadendo, spunti concreti per affrontare le settimane con i bambini in ansia a casa da scuola.

Risorse in rete, utili alle famiglie di persone con disabilità
 

Link
Al quale è disponibile l’elenco di risorse utili e gratuite selezionate da Marco Pontis.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: marcopontis@gmail.com.

 

 

ULTERIORI APPROFONDIMENTI;

Ricerche di pagine web e materiali per la gestione dell'emergenza a cura del sito web: 

http://www.archivioautismopc.altervista.org/

 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.98 del 07/06/2023 agg.07/08/2023 - Installazione e configurazione a cura di Flavio Dalla Vecchia - Consulenza informatica e nuove tecnologie