Tu sei qui

Materiali e Progetti SAI

Materiali e Progetti prodotti e promossi:

Risorse Inclusione: CTS-SPI-Sportelli Autismo... e altre realtà che promuovono servizi per ASD 

 

CONSULENZA E INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA A DISTANZA PER ALUNNI E STUDENTI CON SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il servizio di supporto e consulenza alle scuole è attualmente assicurato da esperti individuati con D.D. n. 5 del 24 marzo 2020 con il quale è stato istituito un gruppo di lavoro a supporto della Task force per l’emergenza Coronavirus.

 

Sportelli Autismo Italia in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2 aprile 2020 #iopensoinblu.
Scatta una foto orizzontale su sfondo neutro con il blu protagonista (un oggetto blu o mani colorate di blu o maglietta blu …) e segui le istruzioni indicate alla Pagina di approfondimento

"Autismi... in gioco" è stato promosso dalla  Ass.Piacenza Cultura e Sport  ed è il frutto di un lavoro di Rete che ha coinvolto diversi professionisti (vedi: Autori), tra cui i docenti con esperienza e formazione in materia di autismo appartenenti al Gruppo S.A.I. (Sportelli Autismo Italia) . Il gioco è stato patrocinato dalla F.I.A. (Fondazione Italiana per l'Autismo) Si presenta come un quiz online composto da 90 domande da proporre agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado del territorio nazionale mediante il quale promuovere la sensibilizzazione e l’alfabetizzazione culturale di base in merito ai disturbi nello spettro dell’autismo.  Vai alla pagina di approfondimento
Conta Storie. Collaborazione con Pino Costalunga attore, regista e autore di testi teatrali e direttore Artistico di Fondazione AIDA di Verona.Collabora, inoltre, con enti e associazioni con progetti di lettura a voce alta e di diffusione della letteratura per ragazzi. Ha scritto anche libri per ragazzi e traduce pure dalla lingua svedese. Vai alla pagina di approfondimento

L'ORA BLU è un progetto promosso in occasione del 2 aprile 2019 dal Gruppo Unicomm in collaborazione con ANGSA - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici e con le reti di supporto scolastico - Sportelli Autismo. Per l'entusiasmo e il successo dell'iniziativa ancora oggi, ogni ultimo martedì del mese dalle 16:00 alle 18:00, si adottano dei piccoli accorgimenti all’interno dei negozi aderenti alla rete UNICOMM:  l’intensità delle luci viene attenuata e viene creata una cassa prioritaria dedicata alle persone affette dalla sindrome dell’autismo; suoni e musica sono stati azzerati. Vai alla pagina di approfondimento

Il Quaderno CNOP è messo a disposizione di tutti gli Psicologi e del mondo della Scuola parla di BUONE PRASSI PER L’AUTISMO ed è stato concepito e redatto come guida ad una diagnosi precoce e tempestiva, per promuovere un aiuto e sostegno alle persone con autismo e alla loro famiglie e per l’attuazione di buone prassi in ambito scolastico.

Clicca qui per scaricare il Quaderno.

PIA è una Piattaforma web realizzata da ASL CN1, in rete con Fondazione Torino Wireless e CSP-Innovazione nelle ICT grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, che nasce con l’intento di facilitare il lavoro di rete fra famigliari, operatori ed insegnanti di bambini con disturbo dello spettro autistico permettendo la condivisione del progetto educativo-abilitativo individualizzato, delle strategie e delle attività per l’intervento.  Gli operatori del gruppo SAI hanno contribuito alla verifica di alcune sezioni. Vai alla pagina di approfondimento

Le politiche di inclusione del MIUR e gli interventi per autismo

l seminario – svoltosi il 13 e 14 settembre 2018 – era rivolto ai Referenti regionali per l’inclusione e agli operatori degli Sportelli Autismo. Nel pomeriggio di venerdì 14 settembre, si è tenuto un incontro aperto a insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi e a tutti coloro che svolgono interventi nei contesti educativi e scolastici, per affrontare il tema dell’inclusione scolastica di allievi con autismo.

Traduzione ed adattamento grafico di "Sensory Strategies for Personal Care". L’opuscolo, realizzato con il consenso e la collaborazione dell’autrice Hayley Hardcastle e dell’Organizzazione Autism Anglia, è frutto di un lavoro condiviso tra professioniste con esperienza e formazione in materia di autismo appartenenti a diversi contesti geografici, Colchester (UK), Piacenza, Vicenza e Bologna appartenenti anche al Gruppo SAI hanno rivisitato la grafica. I contenuti trattano le autonomie personali e cura della persona  in relazione alle peculiarità e ai bisogni sensoriali delle persone con Autismo ed è utile sia per i genitori che per gli educatori e insegnanti perché spiega, in un linguaggio semplice e accessibile, le problematiche sensoriali implicite nella cura della persona: Vai alla pagina di approfondimento

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.05/01/2023 - Installazione e configurazione a cura di Flavio Dalla Vecchia - Consulenza informatica e nuove tecnologie