Corso di formazione
Suggerimenti per una didattica della vicinanza
Nuova proposta formativa del valore di 25 ore, organizzata da Essediquadro, il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento (https://sd2.itd.cnr.it/) dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’iniziativa gratuita, rivolta principalmente ai docenti di ogni ordine e grado (ma anche a DS, studenti, educatori, clinici ed altri interessati) potrà essere seguita, come sempre, secondo due modalità distinte, per ciascuna delle quali è necessaria un’iscrizione specifica.
In diretta: 12 webinar, che si svolgeranno dalle 17 alle 19, in diretta, nelle date indicate nel seguito (tra novembre 2020 e marzo 2021).
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione, compilando il modulo dedicato:
https://forms.gle/AHLyUeKQmfMBA6XY8
L'iscrizione si riferisce all'intero corso, ma possono essere seguiti anche solo alcuni dei webinar proposti.
Il corso NON verrà inserito nel catalogo SOFIA.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In differita: sulla piattaforma Essediquadro Formazione, nel corso “Suggerimenti per una didattica della vicinanza” (https://sd2.itd.cnr.it/corsiformazione/course/view.php?id=43) dove saranno disponibili 12 moduli con le registrazioni dei webinar e i materiali presentati dai relatori.
Il corso verrà inserito nel catalogo SOFIA con il titolo "CNR-ITD Suggerimenti per una didattica della vicinanza (SD2)".
Verrà certificata la frequenza.
Ciascun webinar verrà introdotto da una breve lettura di Agostino Squeglia sul tema trattato.
Date e ulteriori dettagli al seguente link https://docs.google.com/document/d/17PavJyiRvF6_fWl5ah3XGKYasMTIFLYL5c2U...
Tutti gli incontri sostengono trasversalmente i principi dell'inclusione validi anche per la Condizione dell'Autismo; a questa sono in particolare dedicate le date seguenti
lunedì 11 gennaio
Disabilità e inclusione: la doppia valenza genitore/docente
Francesca De Mieri, Istituto Comprensivo Nelson Mandela (già via dei Torriani) Roma
Stefania Stellino, ANGSA Lazio Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Roma
Maria Faragasso, Istituto Superiore Istruzione Secondaria Obici Oderzo (TV)
Roberta Passoni, USR Umbria Perugia
giovedì 18 febbraio
Disturbi nello spettro dell’autismo: la valutazione funzionale come premessa necessaria per il progetto educativo individualizzato
Giuseppe Maurizio Arduino, S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 Cuneo
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.