Tu sei qui

CONVEGNO SAI 2023 - PROGRAMMA e MATERIALI

Contenuto in: 

Programma e Materiali

I video e i materiali delle singole giornate saranno pubblicati al più presto.

 

CONVEGNO SAI LOCANDINA DA SOLI CI SI PERDE, INSIEME SI VA LONTANO (A. Canevaro) Ci guidano passione e ricerca Convegno in modalità online rivolto ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti operatori degli Sportelli Autismo della Rete “Sportelli Autismo Italia” Evento aperto ad interessati della scuola, degli enti, delle associazioni e delle famiglie

Scarica la Locandina:

Convegno in modalità online rivolto ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti operatori degli Sportelli Autismo della Rete “Sportelli Autismo Italia”

Evento aperto ad interessati della scuola, degli enti, delle associazioni e delle famiglie.

La seconda annualità del Convegno SAI, caratterizzata nuovamente dalla stretta relazione con l’Associazione ANGSA, che si raffigura a livello nazionale come caposaldo per famiglie, persone e Enti che accolgono o si interfacciano con minori e adulti con disturbo dello spettro autistico. Prosegue dunque questa collaborazione con lo scopo di promuovere buone prassi inclusive all’interno delle nostre Comunità, affinché si configurino realtà che promuovano il benessere e la Qualità di Vita, non solo delle persone neurodivergenti, ma anche delle loro famiglie, delle loro scuole e di tutto il tessuto sociale. Il tema di quest’anno evidenzia proprio questo intento: “Da soli ci si perde, insieme si va lontano”, una frase del Prof. Andrea Canevaro, grande pedagogista scomparso nel 2022, che sottolinea proprio come per proseguire lungo un cammino caratterizzato da una piena e vera inclusione siano necessari un impegno e una responsabilità collettiva. Esperti a livello nazionale e alcuni docenti operatori degli Sportelli Autismo Italia con le loro esperienze di Buone prassi, ci guidano con passione in questo cammino da condividere assieme, creando occasioni di riflessione e di conoscenza.

 

Giovedì 19 ottobre 2023 Si va lontano con la guida di scienza e ricerca 16.00-16.30 Dr.ssa Claudia Munaro, Sportello Autismo Italia Dr.ssa Zelda Ferrarese, Dirigente Scolastico dello Sportello Autismo di Vicenza Dr. Giovanni Marino Presidente ANGSA Nazionale Per il Ministero dell’Istruzione e del Merito Dr.ssa Maria Assunta Palermo, Direttore generale della Direzione per lo studente, l'inclusione e l'orientamento scolastico Saluti istituzionali (30’) 16.30-16.50 Dr. Davide Faraone Il D.M. 435/2015: quando le Istituzioni supportano la qualità dell’Inclusione (20’) 16.50-17.10 Prof. Lucio Cottini Riflessione pedagogica: Sportelli Autismo e ricerca (20’) 17.10-17.50 Dr. Marco Bertelli Autismo e Qualità di Vita: la necessità di un approccio interdisciplinare (40’) 17.50-18.30 Dr.ssa Costanza Colombi Early Start Denver Model in un contesto di gruppo con genitori e bambini (40’) 18.30-19.00 Buona prassi: Sportello Autismo di Agrigento – Dirigente Scolastico Gabriella Bruccoleri “Con gli occhi di Sara”: in ricerca di nuovi equilibri (30’) 19.00-19.10 Domande (10’) ACCEDI ALLA DIRETTA
Venerdì 20 ottobre 2023 Si va lontano con sguardi e azioni per tutti e ciascuno 16.00-16.10 Dr.ssa Claudia Munaro, Sportello Autismo Italia Dr.ssa Cristina Eusebi, Dirigente Scolastico dello Sportello Autismo di Vasto Saluti istituzionali (10’) 16.10-16.30 Prof. Raffaele Ciambrone Riflessione pedagogica: Sportelli Autismo e sistema scuola (20’) 16.30-17.10 Dr. Maurizio Arduino Autismo in classe. Quali approcci e strategie educative per includere le unicità di ciascuno (40’) 17.10-17.50 Dr.ssa Valentina Spagone Il COLIBRÌ: le abilità funzionali approdano a scuola. Come costruire un intervento di matrice comportamentale di rete (40’) 17.50-18.20 Buona prassi: Sportello Autismo di Vicenza – Docenti Margherita Manzardo e Federica Pellizzaro Formazione Classe Inclusiva Asperger (30’) 18.20-18.50 Buona prassi: Sportello Autismo di Vasto Dirigente Scolastico Cristina Eusebi e Dr.ssa Alessandra Portinari Percorsi di inclusione per allievi con autismo di livello di gravità 3 e i loro compagni (30’) 18.50-19.00 Domande (10’) ACCEDI ALLA DIRETTA
 Giovedì 26 ottobre 2023 Si va lontano con progettualità e alleanze 16.00-16.15 Dr.ssa Claudia Munaro, Sportello Autismo Italia Dr.ssa Benedetta Liotta, Dirigente Scolastico dello Sportello Autismo di Catania Tremestieri Dr.ssa Benedetta Demartis, Vicepresidente ANGSA Nazionale Saluti istituzionali (15’) 16.15-17.00 Dr.ssa Flavia Caretto L’analisi funzionale del comportamento. Uno strumento per dare senso e qualità all’intervento a scuola (45’) 17.00-17.45 Dr.ssa Cristina Menazza Come poter sviluppare benessere in famiglia (45’) 17.45-18.15 Buona prassi: Sportello Autismo di Parete (Caserta) – Docente Maddalena Zippo e Dr. Gennaro Pezzurro Esempio di supporto educativo-didattico tramite analisi funzionale del comportamento (30’) 18.15-18.45 Buona prassi: Sportello Autismo di Catania Tremestieri– Dr. Enrico Orsolini Sportello Autismo in dialogo con le famiglie (30’) 18.45-19.00 Domande (15’) ACCEDI ALLA DIRETTA
Venerdì 27 ottobre 2023 Si va lontano con il diritto al lavoro per le persone con autismo 16.00-16.15 Dr.ssa Claudia Munaro, Sportello Autismo Italia Dr.ssa Paola Benvenuto, Dirigente Scolastico dello Sportello Autismo di Venezia Dr. Giovanni Marino, Presidente ANGSA Nazionale Saluti istituzionali (15’) 16.15-17.00 Dr.ssa Pasqualina Pace Opportunità di un futuro: la Locanda Tre Chiavi (45’) 17.00-17.45 Dr. Andrea Tittarelli La Semente coltivatori d’intenti (45’) 17.45-18.15 Buona prassi: Sportello Autismo di Aosta – Docenti Claude Chatrian e Giovanni Voltini Percorsi di PCTO supportati dallo Sportello Autismo (30’) 18.15-18.45 Buona prassi: Sportello Autismo di Venezia – Docenti Gloria Boron e Vanessa Luzzu Orientati all’adultità. Percorsi inclusivi nella scuola secondaria di secondo grado (30’) 18.45-19.00 Domande (15’) ACCEDI ALLA DIRETTA

     

                                        

 

La partecipazione al convegno non prevede una iscrizione formale, ma è sufficiente collegarsi al link sopraindicato specifico per ogni giornata formativa.

Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione di ogni giornata.

Sono proibiti e punibili dal Codice penale la videoregistrazione e l'utilizzo in qualsiasi forma del materiale condiviso durante l’evento, senza precedente autorizzazione.

Per informazioni: info@sportelliautismoitalia.it

    

 

I relatori che interverranno al Convegno in modalità online On. Davide Faraone Deputato della Repubblica, già Sottosegretario al MIUR e al Ministero della Salute; è Presidente di FIA (Fondazione Italiana Autismo). È stato uno dei promotori della prima legge sull’autismo in Italia e della legge sul “Dopo di Noi”. Autore del libro “Con gli occhi di Sara. Un padre, una figlia e l’autismo”. Prof. Lucio Cottini Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università degli studi di Urbino; è stato presidente di SIPeS (Società Italiana Pedagogia Speciale). È direttore del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo e fa parte del comitato scientifico di varie riviste. Dr. Marco Bertelli Psichiatra e psicoterapeuta; è Presidente presso la Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo di Firenze e Direttore Scientifico del CREA (Centro di Ricerca E Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze. Dr.ssa Costanza Colombi Psicologa clinica e dello sviluppo; è specializzata nella diagnosi e nel trattamento dell’autismo nella prima infanzia. È Ricercatore Dirigente IRCCS Stella Maris di Pisa e Adjunct Assistant Professor University of Michigan. Prof. Raffaele Ciambrone Professore e pedagogista; è stato Dirigente MIUR dell’Ufficio centrale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ha avuto un ruolo fondamentale per l’attivazione dei Centri Territoriali di Supporto e degli Sportelli Autismo. Dr. Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo; Dirigente presso l'ASL CN1 di Cuneo, Responsabile del Servizio di Psicologia e del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.) di Mondovì. È stato membro del Tavolo nazionale autismo presso il Ministero della Salute e docente a contratto presso alcune università italiane; coordina il programma autismo della Regione Piemonte per l'area minori ed è Condirettore della Rivista Erickson Autismo e Disturbi del neurosviluppo. Dr.ssa Valentina Spagone Psicologa clinica, neuropsicologa e Analista del Comportamento (BCBA); è socia SIACSA (Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato) e membro del direttivo dell'Associazione per l'autismo E. Micheli APS-ETS. Conduce gruppi di parent training e gruppi di supporto e di crescitaDr.ssa Flavia Caretto Psicologa e psicoterapeuta con orientamento cognitivo e comportamentale; è stata socia fondatrice e Presidente di CulturAutismo, la prima associazione italiana di advocacy di professionisti dell’Autismo. Dr.ssa Cristina Menazza Psicologa psicoterapeuta; è Responsabile del Servizio Polo Blu di Padova. Lavora presso UOC Neuropsicopatologia dello Sviluppo di San Donà di Piave e Portogruaro, ASL 4. Si occupa di formazione per università, scuole di specializzazione e corsi per insegnanti sul tema dell’autismo. Dr.ssa Pasqualina Pace Psicologa; è Coordinatrice dell’equipe psicoeducativa del Centro Polifunzionale per i disturbi dello spettro autistico della Fondazione Marino per l'autismo ETS di Reggio Calabria. Componente del Panel dell’Istituto Superiore di Sanità per la scrittura delle Linee Guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico negli adulti. Dr. Andrea Tittarelli Imprenditore sociale; è Presidente de La Semente e Direttore Generale dei servizi di ANGSA Umbria. Insegna "Impresa sociale e service design" presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia. Relatori per le Buone prassi: Sportello Autismo di Agrigento – Dirigente Scolastico Gabriella Bruccoleri Sportello Autismo di Vicenza – Docenti Margherita Manzardo e Federica Pellizzaro Sportello Autismo di Vasto – Dirigente Scolastico Cristina Eusebi e Dr.ssa Alessandra Portinari Presidente ANGSA Abruzzo Sportello Autismo di Parete (Caserta) – Docente Maddalena Zippo e Dr. Gennaro Pezzurro FISH Campania Sportello Autismo di Catania – Coordinatore-Genitore Sportello Autismo Catania Tremestieri Dr. Enrico Orsolini Sportello Autismo di Aosta – Docenti Claude Chatrian e Giovanni Voltini Sportello Autismo di Venezia – Docenti Gloria Boron e Vanessa Luzzu

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.98 del 07/06/2023 agg.07/08/2023 - Installazione e configurazione a cura di Flavio Dalla Vecchia - Consulenza informatica e nuove tecnologie